Posts In Category

Curiosità

Curiosità

L’ischemia è una patologia del sistema cardiovascolare: la pochissima presenza o totale assenza di sangue in un organo. Tale fenomeno causa la morte dei tessuti lasciati senza sangue, con danni spesso irreversibili e …

Pregare non fa bene solo allo spirito, ma a tutto l’organismo. Molti studi recenti ne hanno provato con certezza l’esito., testimoniando quanto alcune forme di riflessione laica, come anche la preghiera religiosa, abbia …

  Ancora una scoperta targata Italia, del Dipartimento di Biologia e biotecnologie dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con Babraham Institute di Cambridge e pubblicata su Aging Cell. Una ricerca utile a capire …

Il 14 marzo Si è celebrata in tutto il mondo la giornata mondiale del sesso orale. Una iniziativa partita dagli Stati Uniti per esaltare gli effetti benefici di questa pratica sessuale, sia in …

Una sperimentazione di grande interesse è in corso negli Stati Uniti, per la verifica dell’efficacia di una pillola anticoncezionale dedicata all’uomo. La compressa a base di dimetandrolone undecanoato (DMAU), è un mix di …

Gli stati emotivi positivi accendono il cervello dei ragazzi creando stimolazioni utili per la crescita cognitiva. Da uno studio condotto dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Medea e la Fondazione ICCS …

L’Inghilterra ora ha un sottosegretario alla solitudine. Il paese ha rilevato dei dati preoccupanti di crescita di persone sole, arrivate, secondo le statistiche alla cifra di 9 milioni, e la Solitudine viene considerata …

Sono tante le caratteristiche che si tramandano in famiglia, soprattutto a livello del volto. Come accade? E’ ovviamente fortissima l’ influenza della genetica. Un nuovo studio ha scoperto variazioni in singoli geni che …

La lavastoviglie è meno sterile di quello che pensiamo. Può restituirci piatti e stoviglie senza macchie, ma probabilmente, come molti altri oggetti in casa, è anche ricca di batteri e funghi. A suggerirlo …

Uno studio pubblicato sulla rivista “Scientific Reports” dai neuroscienziati della SISSA di Trieste in collaborazione con i colleghi dell’Università di Padova, ha rivelato che già a diciotto settimane dal concepimento la preferenza manuale è ben …